Category Archives: Thèmes divers

Acqua nel vino: diluire troppo è uguale a barare

Tradotto dal francese È risaputo che i Romani diluivano il vino con l’acqua, calda o fredda, a seconda dell’occasione. Non farlo significava correre il rischio di sprofondare rapidamente in un’ubriachezza incontrollata e, soprattutto, di essere considerato un barbaro ignaro di tutte le raffinatezze della civiltà greco-romana – un Gallo, per esempio. Era anche un sacrilegio, […]

“Ai paioli”, i clienti non erano presi per brocchi

Tradotto dal francese Dall’alto di queste quattro brocche, quasi 2.000 anni ci osservano. L’affresco è stato scoperto in una strada di Ercolano nel 1961, all’altezza degli occhi, cioè a 1,70 metri. Si tratta quasi certamente di un’insegna di negozio[1], un reperto raro poiché ne conosciamo solo un altro esempio in questa città seppellita dal Vesuvio […]

Institutio alimentaria: Ragazzi, a tavola!

Tradotto dal francese Abile stratega militare, statista sensato, amato dai suoi soldati e dal popolo. E generoso. L’imperatore Traiano era molto apprezzato, sia dai suoi contemporanei che dagli storici antichi. Fu daltronde sotto il regno dell’Optimus Princeps che l’Impero raggiunse la sua massima espansione. Tra le opere “generose” di Traiano, vale la pena osservare da […]

Distribuire il grano per evitare grane

Tradotto dal francese La notizia ha fatto scalpore. Non solo negli ambienti archeologici, ma anche oltre: la recente scoperta di una porzione della porticus minucia, uno dei luoghi in cui le autorità romane distribuivano gratuitamente il grano. Anche se il luogo e la sua funzione erano già noti, la sua parziale scoperta getta nuova luce […]

Dopo la cotta si giocava al cottabo

Tradotto dal francese Non si gioca con il cibo. Ma nel mondo greco, intorno al V secolo a.C., questa moderna regola del galateo non valeva. Pensate: alla fine di un banchetto, gli ospiti, dopo aver tanto bevuto quanto filosofato, si cimentano in un gioco di abilità. A turno, con un abile colpo di polso, fanno […]

Una poesia d’amore virale nel mondo antico

Tradotto dal francese Dall’attuale Spagna alla Mesopotamia si trovano le stesse parole greche, generalmente incise su pietre preziose poco costose (agata, onice o sardonica). Gli esempi meglio conservati sono stati trovati su un gioiello al collo di una giovane donna in un sarcofago in Ungheria e su un muro nell’antica Cartagena. Il professore Tim Whitmarsh […]

La Roma del buon profumo

Tradotto dal francese Votre navigateur ne prend pas en charge la balise vidéo. Il metodo più semplice per creare profumi gradevoli era quello di bruciare rami, gomme, resine o miscele aromatiche. Fu probabilmente nei templi che fiorì l’arte della profumeria, attraverso l’uso di fumi purificanti in onore delle divinità. Ma non passò molto tempo prima […]

Formaggio antico: il mistero della mozzarella

Tradotto dal francese In Occidente, il formaggio è un must. In Svizzera, Francia e Italia, ad esempio, ne esistono diverse centinaia di varietà. L’importanza di questo alimento ha una storia lunga. Gli storici sono generalmente concordi nell’affermare che la padronanza delle tecniche casearie risale al Neolitico antico, più di 5000 anni prima della nostra era, […]

Il giallo del gallo gallico

Tradotto dal francese I galli di solito non vengono cucinati. Le ragioni sono tante. In primo luogo, a parte la sua funzione riproduttiva, l’animale non serve a granché. È quindi raro nell’aia: un gallo, molte galline. Infine, quando viene sostituito da un esemplare più giovane e resistente, la carne del vecchio maschio è dura come […]

Il ciceone, un coca omerica

Tradotto dal francese È certamente la più misteriosa delle bevande antiche. Il suo stesso nome è confuso: Ciceone[1] (κυκεών), che deriva da un verbo che significa “mescolare in modo tale da amalgamare, confondere”. Il ciceone è quindi un miscuglio. Per trovare la sua composizione, possiamo tornare alle storie omeriche. Nell’Iliade, il valoroso eroe greco Macaone […]

error: Ce contenu est protégé