Tradotto dal francese
Dall’alto di queste quattro brocche, quasi 2.000 anni ci osservano. L’affresco è stato scoperto in una strada di Ercolano nel 1961, all’altezza degli occhi, cioè a 1,70 metri. Si tratta quasi certamente di un’insegna di negozio[1], un reperto raro poiché ne conosciamo solo un altro esempio in questa città seppellita dal Vesuvio nel 79 d.C..
Sopra le brocche si legge AD CUCUMAS, che si traduce come “Ai paioli” o “Alle pentole”. Questo è probabilmente il nome dello stabilimento. La parola cucuma è rara nella letteratura latina, il che indica che il proprietario del locale stava facendo uno sforzo di originalità.
Contenitori o contenuti?
Cosa vendeva “Ai paioli”? Contenitori o contenuto?
Gli storici che sostengono la prima tesi hanno presto fatto cilecca. I contenitori, soprattutto quelli in bronzo, venivano venduti a peso e non all’unità. Tra le macerie del negozio non è stato trovato nessuna quantità di merce e nemmeno una bilancia.
Inoltre, i prezzi indicati sul lato inferiore delle brocche sono accompagnati da un segno S a righe orizzontali, un simbolo utilizzato nell’antichità per abbreviare le parole secutor (una categoria di gladiatori), servus (“schiavo”) o sectus / sectarius (un sesto). In questo caso, è ovviamente quest’ultimo significato a essere importante: il “sesto” in questione rappresenta un sestiero, un’unità di misura romana per i liquidi equivalente a 5,47 decilitri.
Abbiamo quindi una lista di prezzi che diminuiscono da sinistra a destra. Per il contenuto della brocca verde, 4 assi compreranno 1 setier; per la brocca blu, 3 assi per 1 sestiero; rosso: 4 assi per 1,5 sestiero; e bianco: 2 assi per 1 sestiero.
Sotto l’imperatore Tiberio, un bracciante guadagnava circa 16 assi al giorno. Un legionario guadagnava la stessa cifra. Quindi, se un operaio o un soldato consumavano l’intera paga giornaliera, potevano permettersi circa 2 litri e mezzo del più prezioso dei liquidi e il doppio del più comune.
Il Falerne ha un prezzo eccessivo
Dato il prezzo elevato, questo liquido era quasi certamente vino. Nulla lo indica sull’insegna del mercante, ma i prezzi sono coerenti. E il ritrovamento nel negozio di una statuetta di marmo raffigurante la testa di Bacco rafforza questa interpretazione.
Naturalmente è impossibile dire quali vini fossero coinvolti. Il famoso Falerna campano, ad esempio, lodato da Orazio e criticato da Plinio?
“Il secondo posto [tra i vini] spettava al Falerno, e in particolare al Falerno Faustiano. Il suo merito era dovuto alla cura e alla coltivazione; oggi è decaduto, dato che si punta più alla quantità che alla qualità”[2]
Quindi il vino nella brocca verde doveva essere buono, Falerne o altro. I quattro colori non danno alcun indizio sui vini che rappresentano. Sono anche simbolicamente associati alle stagioni e alle fazioni delle corse dei cavalli, ma questo non ci aiuta molto… Poiché la bancarella era di appena 10 m2 , probabilmente si trattava di un baraccone con bevande da asporto.
Nessuna truffa qui
Ma vediamo un aspetto finora trascurato. Sul muro di Ercolano, la scritta “Ai paioli” non è isolata. È dominata da un grande affresco. Raffigura un personaggio le cui caratteristiche erano insufficienti per renderla immediatamente riconoscibile. Certo, si tratta di un dio, come indica la testa scoperta coronata di foglie, ma quale? Così il cmandante dell’affresco ha ritenuto necessario aggiungere un’indicazione: AD SANCVS. I commentatori riconoscono una divinità romana di epoca arcaica, Semo Sancus[3]. Come attesta l’aggettivo “sancus”, che significa “colui che conferma, che garantisce”, Semo è il dius fidius, il dio che personifica la buona fede e la solidità dei giuramenti.
Il proprietario della bancarella può aver commissionato l’affresco per devozione personale… ma aveva anche un messaggio commerciale: “in un locale sotto il patronato di Semo Sancus, si può essere sicuri di non essere ingannati”.
Come vedremo in un altro articolo sulle pratiche dei venditori di vino e degli osti, la dichiarazione di probità del proprietario de «Ai paioli» era tutt’altro che superflua.
[1] Vedi le immagini del sito su HerculanumInPictures.
[2] Plinio il Vecchio, Storia Naturale, Libro XIV, VIII, 3: Secunda nobilitas Falerno agro erat et ex eo maxime Faustiniano; cura culturaque id collegerat. Exolescit haec quoque copiae potius quam bonitati studentium.
Per saperne di più
- Nicolas Monteix, Les lieux de métier: boutiques et ateliers d’Herculanum, École française de Rome, 2010, Collection du Centre Jean Bérard, 34.
Aprile 2024, riproduzione proibita
Altri articoli del blog Nunc est bibendum