Version en français: Lentilles à Nouvel An, chance toute l’année! Le lenticchie sono state coltivate fin dalla nascita dell’agricoltura in Mesopotamia, circa 10.000 anni fa. Con le loro ricche qualità nutrizionali (in particolare l’alto contenuto di proteine), questi semi di leguminose sono stati un alimento base per tutti i popoli antichi: egizi, ebrei, greci e […]
Prima che il culto di Gesù provochi l’eclissi di Sole
Tradotto dal francese Alla fine del III secolo, l’Impero romano era un crogiolo di popoli, con molteplici tradizioni, che tendeva a disgregarsi, ed anche il potere era in crisi. Nel tentativo di ridargli unità, l’imperatore Aureliano (270-275) ebbe un’idea: promuovere un nuovo dio unificatore, il Sole inespugnabile (Sol invictus). Il sole, infatti, splende per tutti, […]
I Saturnali davano agli schiavi le ali
Le case e le strade sono il teatro un’esplosione di gioia: la folla esce a formare cortei festosi, i servi sono serviti dai loro padroni, possono criticare le persone autorevoli senza paura. Cessano il lavoro e tutte le attività pubbliche. Nelle case, decorate con ghirlande di agrifoglio, vischio ed edera, si organizzano feste e banchetti. […]
Storie greco-romane di fantasmi
«Io avrei un vivissimo desiderio di sapere se tu pensi che i fantasmi esistano davvero ed abbiano un loro proprio aspetto ed una qualche capacità di azione, ovvero che, pure vanità inconsistenti, ricevano una figura soltanto dalla nostra paura.»[1]. Questa domanda assillava Plinio il Giovane, una delle menti più colte del suo tempo. Suo zio […]
Mangiare alle terme: sono pazzi questi romani
Ecco cosa scriveva il poeta Marziale a nei confronti del suo contemporaneo Emilio (Epirammi XII, 19): In thermis sumit lactucas, ova, lacertum, et cenare domi se negat Aemilius. «Emilio mangia nelle terme lattughe, uova, sgombri e poi dice che a casa non mangia.»[1] Leggendo questi versi di Marziale, notiamo che il suddetto Emilio mangia alle […]
Cibo e versi: l’arte marziale
Non è solo Apicio a parlarci di piatti e prelibatezze romane. In effetti, per chiunque voglia studiare l’alimentazione antica, Marziale è d’obbligo. Poeta licenzioso del I secolo d.C., scrisse centinaia di epigrammi che descrivono – e deridono – i suoi contemporanei in quasi 10’000 versi. Marziale descrive i costumi dei Romani, le loro abitudini alimentari, […]
Una dieta da maratoneta
Un legionario romano, in un giorno in cui l’esercito era in movimento, poteva consumare più di 4000 calorie, solo camminando, trasportando l’equipaggiamento e svolgendo le attività quotidiane, come costruire e tutelare un accampamento[1]. Va da sé che i soldati non avevano spesso la possibilità di nutrirsi di cibi prelibati o di piatti cucinati a lungo, […]
In mulso suavitas
L’idea di combinare l’asprezza del vino con la dolcezza del miele poteva uscire solo da una mente divina. In tal caso, Aristaeus, figlio di Apollo e della ninfa Cirene, secondo Plinio il Vecchio[1], autore romano del I secolo. Aristaeus – Aristaios in greco antico – è una divinità rurale poco nota, il cui culto si […]
Leggenda del ‘vomitorium’, realtà della denuncia
Quando sentite la parola vomitorium, cosa vi viene in mente? Una stanza adiacente alla sala da pranzo dove i Romani sazi potessero evacuare il sovrappiù per riempirsi la pancia? Falso: non è mai esistito. Il termine compare solo nel quinto secolo negli scritti di Macrobio, scrittore e filosofo, per indicare (al plurale: vomitoria) gli ampi […]
Nerone, tutto ghiaccio e fiamme
Anche i Romani avevano caldo. I climatologi sono stati in grado di determinare da pollini, ghiacciai, sedimenti e altre prove che il periodo dal 250 a.C. al IV secolo d.C. circa è stato eccezionalmente caldo. Questo «optimum climatico romano» coincise con l’espansione e il periodo di massimo splendore del potere romano. La sua fine, con […]