Tradotto dal francese Sul pavimento a mosaico si intravedono un pesce a cui sono rimaste solo la testa e le lische, un grappolo d’uva a metà, gusci di crostacei, una noce aperta che un topo sta per sgranocchiare e decine di altri resti di cibo. L’artista ha posto una tale cura nel rappresentarli, giocando con […]
Coltello, coltellino dimmi chi è il più furbino!
Tradotto dal francese Una domanda per menti acute: chi ha inventato il “coltellino svizzero”? Contrariamente a quanto si possa pensare, la risposta non è nella domanda e il know-how svizzero in questo campo è di gran lunga stato battuto. Addiruttura da precursori romani. Ma prima di tutto, definiamo la cosa. Ciò che rende così speciale […]
Posca: che la forza dell’acido sia con te!
Tradotto dal francese Sete intensa? Cosa ne dici di un po’ d’aceto diluito in acqua? Una volta superata la barriera dell’odore pungente e dell’acidità del primo sorso, potresti iniziare ad apprezzare questa bevanda che i Romani chiamavano “posca”. Era molto consumata, almeno da coloro che non potevano dissetarsi con un gran cru di Falerno: plebei, […]
Contro l’ondata di calore, sacrificare delle cagne rosse
Tradotto dal francese Le ondate di calore stanno attraversando l’Europa. Anche nell’antichità i Romani hanno conosciuto periodi soffocanti durante l’estate. Hanno chiamato questo periodo di intenso calore con una parola latina che ancora usiamo: canicula. La storia della canicola inizia tra le stelle. Più di 3000 anni fa, una costellazione colpì gli astronomi babilonesi. Per […]
Tra Roma e le api, una luna di miele
Texte en français I Romani non finivano mai di elogiare le api, apes in latino. Plinio il Vecchio, in particolare, si meravigliava delle prodezze di queste creature straordinarie: “Estraggono il miele, un nettare dolcissimo, leggero e salutare; producono favi e cera, utili in mille modi nella vita quotidiana; lavorano instancabilmente, realizzano opere, hanno una società […]
Da Calidius, tutto è caldo
Texte en français Tradotto dal francese con ChatGPT (per favore segnalare gli errori). La pietra riprodotta qui di seguito, risalente alla fine del I secolo d.C. e trovata ad Aesernia, a 170 km a sud-est di Roma, era chiaramente progettata per attirare l’attenzione dei viaggiatori. Iniziando dalla dedica: “In memoria di Lucius Calidius Eroticus e […]
Lo shedeh, misterioso nettare di Tutankhamon
Texte en français La nostra tradizione vinicola richiama spesso l’eredità greco-romana. Ma la coltivazione della vite e la tradizione del vino si estendono ben oltre quest’area geografica e risalgono a un passato molto più antico. Basta pensare al racconto biblico, la cui stesura, a partire da tradizioni orali più antiche, si estende nel millennio precedente […]
Apicio e la sua salsa mondializzata
Texte en français Tra le cinquecento ricette romane miracolosamente giunte fino a noi grazie alle trascrizioni del ricettario di Apicio che si sono susseguite in modo ininterrotto, quella di cui parliamo qui è apparentemente piuttosto insignificante. Ma ha forse avuto un destino straordinario. La ricetta appare nel capitolo VII, intitolato Polyteles, che – in greco […]
Silphium, prima vittima dello sfruttamento
Texte en français Le tribù libiche lo scoprirono, i Greci ne fecero un mito, i Romani ne provocarono la perdita. Secondo Plinio il Vecchio, era “un prezioso dono della natura”[1]. Ecco i tre atti del destino di una pianta straordinaria, scomparsa 2000 anni fa, ma che alcuni «Indiana Jones» odierni non disperano di ritrovarne le […]
Breve storia piccante del pepe
Texte en français Insieme al vino ed al garum, il pepe è l’ingrediente principale di Apicio. Il cuoco romano lo utilizza in tutti i modi. Non esitava a prescriverlo per la cottura e poi a raccomandare di cospargerlo sul piatto prima di servirlo. Delle 500 ricette contenute nel De re coquinaria –il libro di Apicio– […]