Tradotto dal francese La gastronomia romana non si limitava alle feste stravaganti descritte da Petronio o ai banchetti imperiali con pavoni e murene. Piatti semplici ma gustosi venivano preparati in fattorie modeste. Il moretum è uno dei più emblematici. Questo piatto tipicamente romano viene preparato con un mortaio (mortarium), da cui il nome. Sono sopravvissute […]
Eroine dell’Antichità
Tradotto dal francese Le società antiche erano decisamente patriarcali e lasciavano poco spazio alle donne al di fuori della sfera domestica. Tuttavia, alcune di esse sono riuscite a rompere questo schema e a distinguersi in vari campi, come le scienze, la filosofia, la poesia, lo sport, la politica o la strategia. Hanno lasciato un’impronta duratura […]
Strano come uno struzzo scervellato
Tradotto dal francese Per i Greci, e più tardi per i Romani, gli struzzi appartenevano al mondo delle creature fantastiche che abitavano la misteriosa Africa, al pari di coccodrilli, cammelli ed elefanti. Erodoto, nel V secolo a.C., è il primo a menzionare l’uccello in un elenco di creature libiche. Lo definisce “uccello che vive sulla […]
In vino veritas…
quando entra il vino, il segreto fugge
Tradotto dal francese Per celebrare la fine del dry jennuary, diamo un’occhiata all’espressione latina spesso utilizzata In vino veritas: “Nel vino, la verità”. È attribuita a Plinio, ma il contesto è spesso trascurato… Plinio il Vecchio adotta la frase come proverbio, ma il suo discorso è più che altro un avvertimento sui pericoli dell’alcol: Un […]
Dall’artolaganus greco-romano alla pizza napoletana
Tradotto dal francese Nel 2023, la scoperta di un affresco a Pompei fece scalpore. Su un tavolino, accanto a della frutta e a un bicchiere di vino, si intravede quella che assomiglia molto a una pizza. La notizia del ritrovamento dell’“antenato della pizza” ha fatto il giro del mondo, con grande orgoglio dei Napoletani che, […]
Leggi suntuarie: Dura lex, sed… flexibilis
Tradotto dal francese Gli Ellenici le hanno inventate, i riformatori ginevrini del XVI secolo se ne sono ispirati. Tra gli uni e gli altri, i Romani, grandi teorici di questi principi, hanno avuto non poche difficoltà a farli rispettare. Ma non per mancanza di tentativi. Stiamo parlando delle leggi suntuarie, norme volte a limitare l’uso […]
Per far si che l’impasto lieviti
Tradotto dal francese All’ingresso del panificio di Modestus a Pompei[1], due targhe incastonate nel muro salutano i clienti al loro arrivo. La prima, a destra, è relativamente discreta. Raffigura un fallo disposto orizzontalmente, senza esuberanza. L’altra, a sinistra, è molto diversa: l’organo è totalmente sproporzionato rispetto alle dimensioni del suo portatore. Quest’ultimo, a braccia alzate, […]
Le avventure serpentine del cetriolo antico
Tradotto dal francese Chi l’avrebbe mai detto? Anche il cetriolo nel suo piccolo ha una storia, e non è necessariamente ciò che si pensa. Ma seguiamo il pedunculo e vediamo dove ci porta. Per molto tempo si è pensato che il cucumis degli autori latini fosse equivalente al nostro cetriolo, chiamato nel XVIII secolo dal […]
Medici e cuochi romani, a pancia unita
Tradotto dal francese Lo storico francese Dimitri Tilloi d’Ambrosi è uno specialista dell’alimentazione romana. Nel suo ultimo libro, appena pubblicato, esamina gli intimi legami tra cucina e salute nell’antica Roma. Intervista. Nunc est bibendum: Non è anacronistico parlare di dietetica in epoca romana? La Sua analisi non cede alla moda? Dimitri Tilloi d’Ambrosi: Il termine […]
Dente più, dente meno, ma sempre posata la forchetta
Tradotto dal francese Due, poi tre e infine quattro: la forchetta non perde i denti nel corso del tempo, come fanno gli esseri umani. Contrariamente a quanto si pensa, la forchetta non è un’invenzione medievale o rinascimentale. La sua esistenza è attestata nell’Impero romano, tra il I e il IV secolo d.C.. Sebbene sia molto […]