Article en français / English version È uno degli oggetti simbolici dell’Antichità. L’anfora tappezza ancora oggi una parte dei fondali del Mediterraneo, fa da acchiappaturisti nelle botteghe di souvenir e trascina dietro di sé tutta una mitologia propria di questi oggetti antichi oggi scomparsi. Ebbene no! L’anfora sta facendo un ritorno degno di nota da […]
Sentia Amarantis, tabernaria a Emerita Augusta
Tradotto dal francese Al Museo Nacional de Arte Romano di Merida, una stele in marmo di dimensioni modeste attira l’attenzione per la sua originalità. Datata alla fine del II o al III secolo della nostra era, commemora Sentia Amarantis, deceduta a 45 anni nell’antica Emerita Augusta, capitale della provincia di Lusitania. L’iscrizione funeraria segue la […]
Banchettare e giocare, un’arte di vivere etrusca
Tradotto dal francese Due passioni care a Nunc est bibendum – la cucina e il gioco – si incontrano su una pietra vecchia di venticinque secoli: la stele Peruzzi, oggi conservata alla Villa Corsini a Castello, vicino a Firenze. Datata alla fine del VI o all’inizio del V secolo a.C., questa stele funeraria in pietra grigia […]
Giusquiamo nero: c’è un osso… allucinogeno
Tradotto dal francese Scoperta di un’importante quantità di droga nei Paesi Bassi! Nel 2017, gli archeologi che scavavano il sito di Houten-Castellum hanno fatto una scoperta insolita. In un pozzo romano risalente alla fine del I secolo della nostra era, si trovava un femore di pecora o capra accuratamente svuotato per formare un cilindro di […]
Terme, vino e sesso: una triade romana
Tradotto dal francese In questo complesso di 13 ettari, dotato di piscine, palestre, biblioteche e botteghe di alimentari, tremila persone si affollavano quotidianamente. No, non siamo in un centro balneare contemporaneo, ma nelle terme di Diocleziano, nel cuore della Roma imperiale. Nel IV secolo, la capitale contava non meno di 952 stabilimenti di bagni pubblici[1]. […]
Eroine dell’Antichità
Tradotto dal francese Le società antiche erano decisamente patriarcali e lasciavano poco spazio alle donne al di fuori della sfera domestica. Tuttavia, alcune di esse sono riuscite a rompere questo schema e a distinguersi in vari campi, come le scienze, la filosofia, la poesia, lo sport, la politica o la strategia. Hanno lasciato un’impronta duratura […]
Strano come uno struzzo scervellato
Tradotto dal francese Per i Greci, e più tardi per i Romani, gli struzzi appartenevano al mondo delle creature fantastiche che abitavano la misteriosa Africa, al pari di coccodrilli, cammelli ed elefanti. Erodoto, nel V secolo a.C., è il primo a menzionare l’uccello in un elenco di creature libiche. Lo definisce “uccello che vive sulla […]
In vino veritas…
quando entra il vino, il segreto fugge
Tradotto dal francese Per celebrare la fine del dry jennuary, diamo un’occhiata all’espressione latina spesso utilizzata In vino veritas: “Nel vino, la verità”. È attribuita a Plinio, ma il contesto è spesso trascurato… Plinio il Vecchio adotta la frase come proverbio, ma il suo discorso è più che altro un avvertimento sui pericoli dell’alcol: Un […]
Dall’artolaganus greco-romano alla pizza napoletana
Tradotto dal francese Nel 2023, la scoperta di un affresco a Pompei fece scalpore. Su un tavolino, accanto a della frutta e a un bicchiere di vino, si intravede quella che assomiglia molto a una pizza. La notizia del ritrovamento dell’“antenato della pizza” ha fatto il giro del mondo, con grande orgoglio dei Napoletani che, […]
Leggi suntuarie: Dura lex, sed… flexibilis
Tradotto dal francese Gli Ellenici le hanno inventate, i riformatori ginevrini del XVI secolo se ne sono ispirati. Tra gli uni e gli altri, i Romani, grandi teorici di questi principi, hanno avuto non poche difficoltà a farli rispettare. Ma non per mancanza di tentativi. Stiamo parlando delle leggi suntuarie, norme volte a limitare l’uso […]