Tradotto dal francese Colli di giraffa, proboscido di elefante, lingua di fenicottero… I racconti sulle stravaganze culinarie dei Romani hanno alimentato a lungo l’immaginario collettivo. Pura invenzione? Se il consumo dei primi due ingredienti non trova riscontro nelle fonti antiche, quello delle lingue di fenicottero è invece ben documentato. In uno dei suoi epigrammi, il […]
Breve storia piccante del pepe
Texte en français Insieme al vino ed al garum, il pepe è l’ingrediente principale di Apicio. Il cuoco romano lo utilizza in tutti i modi. Non esitava a prescriverlo per la cottura e poi a raccomandare di cospargerlo sul piatto prima di servirlo. Delle 500 ricette contenute nel De re coquinaria –il libro di Apicio– […]
Cinquanta sfumature di scrofa
Obelix aveva i cinghiali, i romani i maiali1. Bestie onnivore, poco costose da mantenere, erano diffuse nelle campagne, anche in fattorie modeste. Il professore di linguistica Paolo Poccetti, dell’Università di Roma 2-Tor Vergata, presenta il maiale come «un animale al centro del mondo» romano. Ricorda che il latino classico propone ben undici termini per nominare […]
Il giardino segreto dei satiri
Per i popoli antichi, le piante avevano molte virtù: gustative, ma anche medicinali, religiose, magiche e… afrodisiache. In quest’ultimo campo, tre di loro meritano il Pantheon. In primo luogo, la santoreggia (satureja), una pianta mediterranea, vicina al timo, usata dalla notte dei tempi come condimento. Nelle montagne greche coperte dai suoi arbusti, era consumata dai […]
Yogurt, la dolcezza barbara di cui andavo ghiotti i Romani
Plinio il Vecchio, nel I secolo, non lo mandava a dire: per lui, lo yogurt era cosa barbara. Avete presente l’immagine? Cavalieri nomadi che cavalcano attraverso le steppe con otri pieni di latte di pecora attaccate alle loro selle, che fermentano sotto lo sforzo… Plinio ne era stupefatto: «È sorprendente che le nazioni barbare, che […]
C’era una volta il farro
Un cereale ha un posto speciale nella dieta romana delle origini: il farro – latino far, farris (neutro). La parola si riferisce a tre varietà: spelta (triticum spelta), einkorn o piccola spelta (triticum monococcum) e farro medio (triticum dicoccum). Quest’ultimo era (ed è tutt’ora) il più diffuso delle tre nella penisola italiana, a tal punto […]