Category Archives: Variegato

Storia di un vino romano, il passum ricomposto

Tradotto dal francese Roma distrusse Cartagine, ma non la sua intera eredità. Tra l’altro, dobbiamo a Magone, agronomo punico del III secolo prima della nostra era, la descrizione più precisa dell’arte di fare un vino dolce molto apprezzato durante l’Antichità, il passum[1]. Certo, Esiodo, nelle sue Opere e Giorni (609-614), evoca già la tecnica del […]

Pilone, erbe e formaggio: il segreto del moretum

Tradotto dal francese La gastronomia romana non si limitava alle feste stravaganti descritte da Petronio o ai banchetti imperiali con pavoni e murene. Piatti semplici ma gustosi venivano preparati in fattorie modeste. Il moretum è uno dei più emblematici. Questo piatto tipicamente romano viene preparato con un mortaio (mortarium), da cui il nome. Sono sopravvissute […]

Non chiamatemi mai più “Thermopolium”…

Tradotto dal francese Ecco una parola che ha riscosso un grande successo. Prima tra un pugno di archeologi e storici, poi sui media e nelle parole di tutti gli appassionati di antichità romana. Il thermopolium è diventato il paradigma del fast food alla romana, un concetto che avrà un’ulteriore spinta quando nel 2020 aprirà al […]

Nome da paura: garum

Tradotto dal francese Il suo nome detto così mette già paura: garum. Ed i suoi ingredienti possono sembrare un po no-future o per lo meno rock’n roll. Il garum era un condimento contenente il quinto sapore (né salato, né dolce, né acido, né amaro), quello che i Giapponesi chiamano Umami (saporito) e che si trova […]

Gleukos, il mosto che inganna

Tradotto dal francese Niente a che vedere con il succo d’uva dei nostri supermercati. Vivendo in una regione vinicola, a volte si può gustare, durante la vendemmia, un mosto appena uscito dal torchio. Una bevanda dorata e torbida che diventa rapidamente leggermente frizzante e schiumosa quando inizia naturalmente il processo di fermentazione. Era questo prodotto […]

error: Le contenu est protégé